• Monte Chaberton
    Escursioni

    Monte Chaberton

    La salita alla fortezza più alta d’Europa Lo Chaberton è uno dei 3.000 “facili” che l’escursionista allenato deve avere nel proprio palmares per una serie di ragioni che vanno dalla storia di questa montagna e del suo forte costruito sulla…

  • L’anello per la Testa dell’Assietta
    Escursioni

    Anello per la Testa dell’Assietta

    Il percorso militare più alto d’Europa L’anello per la Testa dell’Assietta è un itinerario indimenticabile che consente di raggiungere i luoghi teatro della storica battaglia dell’Assietta combattuta e vinta dall’esercito sabaudo contro i francesi il 19 luglio del 1747. L’escursione…

  • Escursione in Val Troncea
    Escursioni

    Anello Seytes – Troncea – Fonderia La Tuccia

    Un’escursione nello stupendo parco della Val Troncea L’anello Seytes-Troncea-La Tuccia è una gradevole escursione che si svolge quasi interamente all’interno del bellissimo parco della Val Troncea. L’itinerario inizia subito dopo il parcheggio posto poco prima del ponte sul torrente Chisone.…

  • Escursione con cena a Casa Canada
    Escursioni

    Cena al rifugio Casa Canada

    Sul percorso delle “Carbonaie” con rientro in notturna La cena a Casa Canada è un “pretesto” per fare una bellissima escursione in Val Lemina, lungo il “Sentiero Ecomuseo le Carbonaie”. Nel contempo è l’occasione per trascorrere una piacevole serata presso…

  • Escursione Punta Castlus sopra Torre Pellice
    Escursioni

    Punta Castlus sopra Torre Pellice

    Sulle tracce della storia Valdese e della Resistenza in Val Pellice Punta Castlus (Castelluzzo in occitano) è un punto panoramico d’eccezione su Torre Pellice, sulla Val Pellice e la pianura con sullo sfondo la Rocca di Cavour. Si tratta di…

  • Pian del Re
    Escursioni

    Anello Colle della Gianna – Pian del Re in Val Po

    Sontuoso balcone sul Monviso Se l’escursionista è in cerca di un luogo dove godere di uno dei migliori panorami sul Monviso, l’anello in questione è una garanzia. Ciò è possibile per la posizione privilegiata e per l’altitudine del Colle della…

  • I dialoghi di Cammino Libero

    Marco Fraschia – Preside e docente

    Il quarto appuntamento con i dialoghi di “Cammino libero” è dedicato a una chiacchierata con Marco Fraschia. Marco, classe 1964, laureato in lettere classiche, dopo aver insegnato greco per più di vent’anni al Liceo valdese di Torre Pellice, dal 2016…

  • Pietra, Silvia Bonino
    I dialoghi di Cammino Libero

    Silvia Bonino – Psicologa e scrittrice

    Il secondo dialogo di “Cammino libero” mi dà l’opportunità di intervistare Silvia Bonino, professore onorario nel Dipartimento di psicologia dell’Università di Torino, dove ha insegnato per molti anni psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Silvia Bonino e’ autrice di numerosi libri…