
Monte Bracco, la montagna di Leonardo
Un itinerario ricco di attrazioni tra cui la borgata museo di Balma Boves
Il Monte Bracco racchiude una molteplicità di esperienze e attrazioni in grado di affascinare l’escursionista, in primis per le motivazioni che giustificano l’appellativo di “Montagna di Leonardo” e soprattutto per la visita alla borgata di Balma Boves.
L’itinerario si sviluppa sul versante sud-ovest della montagna, prevalentemente in ambiente boschivo di castagni secolari e faggete.
Nella parte iniziale tocca il suggestivo insediamento di Balma Boves, un caratteristico borgo costruito sotto un’enorme sporgenza rocciosa. La struttura delle case, realizzate con il tetto piatto, ricorda le immagini dei pueblo indiani del Nord America. Il sito, oggi ristrutturato e trasformato in ecomuseo, rappresenta una mirabile testimonianza della secolare vita montanara basata sul mirabile sfruttamento delle risorse naturali e l’adattamento e sopravvivenza in ambienti ostili.
L’escursione prosegue raggiungendo un sito panoramico denominato Rocca della Casna dove troviamo incisioni rupestri dell’età Neolitica e dopo un tratto più impegnativo consente di raggiungere il rifugio Mulatero e la croce di Sanfront che rappresenta il punto culminante dell’escursione.
La parte finale, prevalentemente su strada sterrata, consente di chiudere l’anello dopo aver attraversato una zona dove si trovano alcune cave.
Dislivello salita: 700 mt. (circa)
Difficoltà: E, itinerario mediamente impegnativo che richiede un discreto allenamento


Per consultare il calendario escursioni 2022, clicca al seguente link

Il Vallone degli Invincibili

Domenico Rosselli - Guardiaparco
Potrebbe anche piacerti

Monte San Giorgio
Dicembre 29, 2021
Sergio Beccio – Consulente industriale, fotografo, scrittore (a volte)
Settembre 12, 2023