
Il “Glorioso Rimpatrio dei Valdesi”
Uno splendido itinerario di 4 giorni che ripercorre parte del celebre ritorno dei Valdesi nelle valli delle Alpi Cozie piemontesi
Il Glorioso Rimpatrio dei Valdesi è stata una marcia di 250 km attraverso la Savoia, condotta in 12 giorni da un migliaio di uomini guidati dal pastore valdese Henri Arnaud.
Il nostro itinerario ripercorre parte del tragitto finale del Glorioso Rimpatrio, nella fattispecie il segmento dal paese di Salbertrand a Prali.
Si tratta di 4 tappe, un itinerario di alta montagna, estremamente suggestivo per i paesaggi, il valore naturalistico e storico dei territori attraversati.
La prima tappa prevede la salita da Salbertrand al rifugio Arlaud (1.771 mt.), situato in una piccola borgata (Montagne Seu) di alta montagna con una bellissima vista panoramica sull’arco alpino.
Il secondo giorno si sale dal rifugio al colle Costapiana (2.313 mt.) situato a sud-ovest del Monte Genevris. Dal colle discesa verso Pragelato con destinazione il rifugio Mulino di Laval non lontano dall’imbocco della Val Troncea.
La terza tappa è quella più impegnativa, sia per dislivello che per lunghezza. Si risale dal rifugio transitando dalla borgata di Joussaud e guadagnando dopo quasi 1.000 metri di dislivello il Colle del Pis situato a 2.610 mt.
Bellissima discesa al cospetto del Monte Albergian transitando vicino alle cascate del Pis per arrivare alla caratteristica borgata di Balziglia. Ultima fatica su strada asfaltata per raggiungere l’accogliente Foresteria di Massello.
Il quarto e ultimo giorno consente di raggiungere la meta finale del nostro trekking, Prali, attraversando il Colletto di Fontane, il Colle di Serrevecchio e stupendi boschi di conifere e latifoglie.
Punto e ora di ritrovo auto
- I dettagli logistici verranno comunicati ai partecipanti con il dovuto anticipo.
Info Trekking
- Dislivello in salita:
- Primo giorno: 730 mt.
- Secondo giorno: 810 mt.
- Terzo giorno: 950 mt.
- Quarto giorno: 830 mt.
- Difficoltà: E, itinerario adatto a escursionisti con buon allenamento in grado di affrontare 4 giorni di cammino con uno sviluppo complessivo di circa 60 km e i dislivelli sopramenzionati
Info logistiche
- Pernottamenti presso i rifugi lungo il percorso (i dettagli verranno resi noti al momento della prenotazione). E’ previsto un servizio di navette per i trasferimenti del primo e quarto giorno (a pagamento, dettagli a seguire).
- La mezza pensione nei rifugi si paga direttamente alla struttura.
Abbigliamento e attrezzatura
Scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo variabili (giacca a vento, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, bastoncini (facoltativi), una coperta\telo su cui sedersi per pranzare (facoltativo).
Consigliato sacco lenzuolo o sacco letto per pernottamento in rifugio. Utile pila frontale o piccola torcia.
Costi (a persona)
- 64 € per la Guida Naturalistica
- 8 € per tessera (una tantum – valida fino al 31 agosto 2023)
- 32 € bambini/ragazzi fino a 16 anni (se accompagnati da un genitore)
La mezza pensione al rifugio verrà pagata direttamente dall’escursionista alla struttura.
Pagamento anticipato
- Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 335 8326494)
- Tramite bonifico
Beneficiario: Cammino Libero Associazione Sportiva Dilettantistica
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT85W0306909606100000193328
Causale: Attività istituzionale del…. (data escursione)
La quota include
- Assicurazione RC (inclusa nella tessera associativa)
- Accompagnamento
- Organizzazione logistica
La quota esclude
- Spese di viaggio e di soggiorno
- Pasti
- Spostamenti in loco e tutto ciò che non compare alla voce “la quota include”
Prenotazione
Entro fine aprile è necessaria conferma di partecipazione per poter gestire le prenotazioni presso i rifugi con il dovuto anticipo.
E’ richiesto, al momento della prenotazione, il versamento di una caparra che verrà restituita in caso di annullamento del trekking o trattenuta in caso l’escursionista rinunci per motivi personali.
- Inviare email a: camminolibero1@gmail.com oppure
- Compilare modulo in sezione “contatti” oppure
- Messaggio WhatsApp a: 335 8326494 (Paolo) o 337 215405 (Ferruccio)
Note
L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 partecipanti.
L’escursione sarà condotta da una Guida Escursionistica Ambientale riconosciuta dalla Regione Piemonte. La Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di previsioni meteo non idonee o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
Potrebbe anche piacerti

Due giorni sulle «montagne da Re» in Val Gesso
Febbraio 1, 2023
Salita a Rocca Sella
Febbraio 1, 2023