Val Gesso - rifugio Valasco
Escursioni

Due giorni sulle «montagne da Re» in Val Gesso

Uno spettacolare percorso in quota nelle Alpi Marittime

Le “montagne da Re” in Val Gesso sono un’imperdibile esperienza per un escursionista, camminando in luoghi che hanno visto la presenza in passato di generazioni di casa Savoia, in particolare re Vittorio Emanuele II che amava andare a caccia in quella valle.

Il primo giorno l’itinerario raggiunge il rifugio Valasco, ex Reale Casa di Caccia del Re, circondato da uno spettacolare anfiteatro di montagne e collocato in una splendida conca.

Il secondo giorno l’escursione si snoda in un contesto grandioso, caratterizzato da panorami mozzafiato, ben 3 laghi alpini in sequenza (Valscura-Claus-Portette) e il rifugio Questa.

Una parte del percorso procede su una antica e bellissima mulattiera lastricata, costruita oltre cento anni fa e ancora perfettamente agibile.

Al termine della seconda giornata, la strada militare percorsa il giorno precedente consente di riattraversare il Pian del Valasco e ritornare al punto di partenza.

Punti di interesse

  • Rifugio Valasco
  • Laghi Valscura, Claus, Portette
  • Lo spettacolare sentiero lastricato in quota
  • Rifugio Questa

Punto e ora di ritrovo auto

  • Sabato 17 giugno: posteggio a monte di Terme di Valdieri (Val Gesso) – ore 16:30

Info escursione

1° giorno

  • Dislivello in salita: 380 mt. circa
  • Difficoltà: E, itinerario adatto a tutti, purché mediamente abituati a camminare in montagna
  • Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza (pause escluse), sviluppo 8 km circa

2° giorno

  • Dislivello in salita: 660 mt. circa
  • Tempo di percorrenza: 5 ore (pause escluse), sviluppo 14,5 km circa

Pasti

  • Sabato sera cena presso rifugio Valasco
  • Domenica pranzo al sacco o, in alternativa, pranzo al rifugio Questa

Abbigliamento e attrezzatura

Scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo variabili (giacca a vento, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, bastoncini (facoltativi), una coperta\telo su cui sedersi per pranzare (facoltativo).

Eventuale saccoletto per pernottamento in rifugio.

Costi (a persona)  

  • 25 € per la Guida Naturalistica (9 € primo giorno + 16 € secondo giorno)
  • 8 € per tessera (una tantum – valida fino al 31 agosto 2023)
  • 8 € bambini/ragazzi fino a 16 anni per tessera associativa (escursione gratuita se accompagnati da un genitore)

La mezza pensione al rifugio verrà pagata direttamente dall’escursionista alla struttura.

Carnet escursioni per gli associati

  • Carnet 5 escursioni: 75€
  • Carnet 8 escursioni: 118€
  • Carnet «famiglia-coppia» 12 escursioni: 174€

I carnet sono utilizzabili per escursioni di una sola giornata, inserite nel calendario 2023 di Cammino Libero.

Per attivare il carnet contattare 335 8326494 (Paolo) o 337 215405 (Ferruccio).

Pagamento anticipato

  • Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 335 8326494)
  • Tramite bonifico
    Beneficiario: Cammino Libero Associazione Sportiva Dilettantistica
    Banca: Intesa Sanpaolo
    IBAN: IT85W0306909606100000193328
    Causale: Attività istituzionale del…. (data escursione)

La quota include

  • Assicurazione RC (inclusa nella tessera associativa)
  • Accompagnamento
  • Organizzazione logistica

La quota esclude

  • Spese di viaggio e di soggiorno
  • Pasti
  • Spostamenti in loco e tutto ciò che non compare alla voce “la quota include”

Prenotazione

Entro fine maggio è necessaria conferma di partecipazione per poter fare le prenotazioni presso il rifugio con il dovuto anticipo.

E’ richiesto, al momento della prenotazione, il versamento di una caparra di 25 euro (vedi sezione “Pagamento anticipato”) che verrà restituita in caso di annullamento dell’escursione o trattenuta in caso l’escursionista rinunci alla gita per motivi personali.

  • Inviare email a: camminolibero1@gmail.com oppure
  • Compilare modulo in sezione “contatti” oppure
  • Messaggio WhatsApp a: 335 8326494 (Paolo) o 337 215405 (Ferruccio)

Note

L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 partecipanti.
L’escursione sarà condotta da una Guida Escursionistica Ambientale riconosciuta dalla Regione Piemonte. La Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di previsioni meteo non idonee o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.


Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *