
Alla scoperta di vecchie borgate e dei vigneti eroici in bassa Val Germanasca
Caratteristico anello in bassa Val Germanasca
Un’escursione che ci conduce alla scoperta di una serie di graziose borgate dislocate sul versante solatio della bassa val Germanasca, un tempo detta valle di S. Martino.
Nella parte finale, più in basso dove il pendio si fa ripido ma l’esposizione diventa ancora più favorevole, si attraversa la zona dei vigneti eroici dove si coltiva il vitigno del Ramìe, vino rosso d.o.c. molto apprezzato.
L’itinerario parte nei pressi del ponte Batterello, posto non lontano dalle ultime case di Pomaretto seguendo la strada provinciale in direzione Perrero.
Sentieri e mulattiere guadagnano in progressione le borgate Bastia, Comba Crosa, Vrocchi, Grange, Rei e Cerisieri dove si respira un’atmosfera di molti anni fa.
L’escursione prosegue raggiungendo i ripidi pendii sopra l’abitato di Pomaretto, ricchi di terrazzamenti con muri a secco, lascito di coraggiosi agricoltori che secoli fa domarono le forti pendenze intraprendendo la viticoltura eroica.
In sintesi, un anello imperdibile per capire meglio la bellezza e la fatica di questo territorio.
Punti di interesse
- Vecchie borgate sul versante solatio della bassa Val Germanasca
- Vigneti eroici
Info escursione
- Dislivello in salita: 850 mt. circa
- Difficoltà: 2,5 (vedi scala difficoltà)
- Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza (pause escluse), sviluppo 12 km circa
Punto e ora di ritrovo auto
- Pomaretto, centro paese (dettagli da definire): ore 9.00
- Dal punto di ritrovo è previsto lo spostamento in auto di tutti i partecipanti al parcheggio dove, lasciata l’auto, inizierà l’escursione
Pranzo
- Al sacco
- Possibile degustazione al termine dell’escursione del vino Ramìe e dei prodotti locali (seguiranno informazioni di dettaglio per i partecipanti)
Abbigliamento e attrezzatura
Scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo variabili (giacca a vento, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, bastoncini (facoltativi), una coperta\telo su cui sedersi per pranzare (facoltativo).
Costi (a persona)
- 16 € per la Guida Naturalistica
- 8 € per tessera (una tantum – valida fino al 31 agosto 2023)
- 8 € bambini/ragazzi fino a 16 anni per tessera associativa (escursione gratuita se accompagnati da un genitore)
Carnet escursioni per gli associati
- Carnet 5 escursioni: 75€
- Carnet 8 escursioni: 118€
- Carnet «famiglia-coppia» 12 escursioni: 174€
I carnet sono utilizzabili per escursioni di una sola giornata, inserite nel calendario 2023 di Cammino Libero.
Per attivare il carnet contattare 335 8326494 (Paolo) o 337 215405 (Ferruccio).
Pagamento anticipato
- Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 335 8326494)
- Tramite bonifico
Beneficiario: Cammino Libero Associazione Sportiva Dilettantistica
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT85W0306909606100000193328
Causale: Attività istituzionale del…. (data escursione)
La quota include
- Assicurazione RC (inclusa nella tessera associativa)
- Accompagnamento
- Organizzazione logistica
La quota esclude
- Spese di viaggio e di soggiorno
- Pasti
- Spostamenti in loco e tutto ciò che non compare alla voce “la quota include”
Prenotazione
- ENTRO VENERDI’ 6 OTTOBRE
- Inviare email a: camminolibero1@gmail.com oppure
- Compilare modulo in sezione “contatti” oppure
- Messaggio WhatsApp a: 335 8326494 (Paolo) o 337 215405 (Ferruccio)
Note
L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 partecipanti.
L’escursione sarà condotta da una Guida Escursionistica Ambientale riconosciuta dalla Regione Piemonte. La Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di previsioni meteo non idonee o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
In caso di meteo avverso l’escursione sarà spostata, se possibile, alla domenica successiva.

I forti ad est del Colle di Tenda

Due giorni sulle «montagne da Re» in Val Gesso
Potrebbe anche piacerti

Il lago Nero
Febbraio 2, 2023
Punta Castlus sopra Torre Pellice
Dicembre 27, 2022