Escursione sulla collina di Torino
Escursioni

Escursione sulla collina di Torino

Un magnifico anello lungo i parchi storici della collina torinese

La collina di Torino nasconde continue sorprese all’escursionista che non ha mai percorso i suoi sentieri.

A pochi passi dal centro del capoluogo piemontese è possibile immergersi in bellissimi boschi di latifoglie con imponenti piante secolari, un dedalo infinito di sentieri, stupendi parchi storici e inaspettati panorami sulla città di Torino.

L’itinerario parte praticamente dal Borgo Medievale, costeggia la bellissima Fontana dei Dodici Mesi e superato il ponte Isabella entra nel Parco Leopardi in cui si inizia a salire tra filari di imponenti platani e sequoie secolari.

San Vito è il secondo parco ad accogliere l’escursionista, da qui iniziano imperdibili panorami sulla città e sulla catena delle Alpi Occidentali.

Si continua a salire lungo bellissimi sentieri e si raggiunge il Parco della Rimembranza, comunemente noto come Parco della Maddalena. Ha un’estensione superiore a 90 ettari e ospita oltre 21.000 alberi. Nel suo nucleo centrale troviamo accanto a ogni albero una targa con il nome di un caduto della Grande Guerra.

Il Parco della Maddalena con i suoi 715 m.s.l.m è il punto più elevato della città. In cima troviamo il colossale monumento chiamato Faro della Vittoria.

Dal Faro l’itinerario prosegue in discesa riattraversando il Parco della Maddalena e successivamente si sposta sul versante sud della collina dove, percorrendo tratti in parte asfaltati e in parte sterrati, consente di rientrare nella zona di partenza a chiusura di uno stupendo anello.

Punti di interesse

– Parco Leopardi, Parco San Vito e Parco della Rimembranza
– Panorami eccelsi sulla città di Torino
– Faro della Vittoria

Info escursione

  • Dislivello in salita: 500 mt.
  • Difficoltà: 2 (vedi scala difficoltà)
  • Tempo di percorrenza: 4 ore circa (pause escluse)

Punto e ora di ritrovo auto

  • Torino, viale Carlo Ceppi (vicino Torino Esposizioni): ore 9.30

Pranzo

  • Al sacco

Abbigliamento e attrezzatura

Scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo variabili (giacca a vento, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, bastoncini (facoltativi), una coperta\telo su cui sedersi per pranzare (facoltativo).

Costi (a persona)

  • 16 € per la Guida Naturalistica
  • 8 € per tessera (una tantum – valida fino al 31 agosto 2023)
  • 8 € bambini/ragazzi fino a 16 anni per tessera associativa (escursione gratuita se accompagnati da un genitore)

Carnet escursioni per gli associati

  • Carnet 5 escursioni: 75€
  • Carnet 8 escursioni: 118€
  • Carnet «famiglia-coppia» 12 escursioni: 174€

I carnet sono utilizzabili per escursioni di una sola giornata, inserite nel calendario 2023 di Cammino Libero.

Per attivare il carnet contattare 335 8326494 (Paolo) o 337 215405 (Ferruccio).

Pagamento anticipato

  • Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 335 8326494)
  • Tramite bonifico
    Beneficiario: Cammino Libero Associazione Sportiva Dilettantistica
    Banca: Intesa Sanpaolo
    IBAN: IT85W0306909606100000193328
    Causale: Attività istituzionale del…. (data escursione)

La quota include

  • Assicurazione RC (inclusa nella tessera associativa)
  • Accompagnamento
  • Organizzazione logistica

La quota esclude

  • Spese di viaggio e di soggiorno
  • Pasti
  • Spostamenti in loco e tutto ciò che non compare alla voce “la quota include”

Prenotazione

  • ENTRO IL 20 OTTOBRE
  • Inviare email a: camminolibero1@gmail.com oppure
  • Compilare modulo in sezione “contatti” oppure
  • Messaggio WhatsApp a: 335 8326494 (Paolo) o 337 215405 (Ferruccio)

Note

L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 partecipanti.
L’escursione sarà condotta da una Guida Escursionistica Ambientale riconosciuta dalla Regione Piemonte. La Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di previsioni meteo non idonee o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.

In caso di meteo avverso l’escursione sarà spostata, se possibile, alla domenica successiva.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *