
I forti ad est del Colle di Tenda
Un meraviglioso anello che si snoda lungo la cresta di confine tra Italia e Francia
La seconda escursione di settembre ci propone un altro bellissimo anello al cospetto di ben tre forti dislocati lungo la cresta di confine tra Italia e Francia.
Siamo nella zona del Colle di Tenda, famoso valico che convenzionalmente segna la fine delle Alpi Marittime e l’inizio delle Alpi Liguri. Per raggiungere quest’ultime dal Colle si snoda l’altrettanto celebre alta via del sale che il presente itinerario percorre in alcuni brevi tratti.
I tre forti toccati dalla nostra escursione sono rispettivamente il Forte Centrale, il Tabourde e il Pepin. I tre edifici fanno parte di un complesso di sei fortificazioni costruite a difesa di una possibile invasione d’oltralpe.
Nel 1947 la cresta spartiacque è stata ceduta alla Francia, i resti dei forti sono pertanto diventati francesi.
Il nostro itinerario, oltre ai forti sopracitati, consente di risalire lo stupendo vallone di Framoursoure, zona di passaggio tra i forti Tabourde e Pepin.
Lungo il percorso viste mozzafiato sulla Val Roya nonché sulle Alpi Marittime e sulle Alpi Liguri.
L’anello ha uno sviluppo di circa 14 km per un dislivello positivo di poco più di 600 metri.
Punti di interesse
- Forte Centrale, Forte Tabourde, Forte Pepin
- Panorami eccelsi su Alpi Liguri e Marittime
- Il vallone di Framoursoure
Info escursione
- Dislivello in salita: 620 mt. circa
- Difficoltà: 2,5 (vedi scala difficoltà)
- Tempo di percorrenza: 6 ore (pause escluse), sviluppo 16 km circa
Punto e ora di ritrovo auto
- Parcheggio presso lo chalet Le Marmotte, (dopo Limone Piemonte, indicazioni per impianti Limone 1.400): ore 9.30
Pranzo
- Al sacco
Abbigliamento e attrezzatura
Scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo variabili (giacca a vento, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, bastoncini (facoltativi), una coperta\telo su cui sedersi per pranzare (facoltativo).
Costi (a persona)
- 16 € per la Guida Naturalistica
- 8 € per tessera (una tantum – valida fino al 31 agosto 2023)
- 8 € bambini/ragazzi fino a 16 anni per tessera associativa (escursione gratuita se accompagnati da un genitore)
Carnet escursioni per gli associati
- Carnet 5 escursioni: 75€
- Carnet 8 escursioni: 118€
- Carnet «famiglia-coppia» 12 escursioni: 174€
I carnet sono utilizzabili per escursioni di una sola giornata, inserite nel calendario 2023 di Cammino Libero.
Per attivare il carnet contattare 335 8326494 (Paolo) o 337 215405 (Ferruccio).
Pagamento anticipato
- Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 335 8326494)
- Tramite bonifico
Beneficiario: Cammino Libero Associazione Sportiva Dilettantistica
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT85W0306909606100000193328
Causale: Attività istituzionale del…. (data escursione)
La quota include
- Assicurazione RC (inclusa nella tessera associativa)
- Accompagnamento
- Organizzazione logistica
La quota esclude
- Spese di viaggio e di soggiorno
- Pasti
- Spostamenti in loco e tutto ciò che non compare alla voce “la quota include”
Prenotazione
- ENTRO VENERDI’ 22 SETTEMBRE
- Inviare email a: camminolibero1@gmail.com oppure
- Compilare modulo in sezione “contatti” oppure
- Messaggio WhatsApp a: 335 8326494 (Paolo) o 337 215405 (Ferruccio)
Note
L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 partecipanti.
L’escursione sarà condotta da una Guida Escursionistica Ambientale riconosciuta dalla Regione Piemonte. La Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di previsioni meteo non idonee o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.
In caso di meteo avverso l’escursione sarà spostata, se possibile, alla domenica successiva.

Monte Chaberton
Potrebbe anche piacerti

Anello Monte Ciabergia – Sacra di San Michele
Febbraio 1, 2023
Carbonaie
Dicembre 30, 2021