
Attorno al Forte di Fenestrelle
Un percorso nella storia della fortificazione e delle borgate Puy e Pequerel
L’itinerario ha grande valenza storico-ambientale ed è nel contempo estremamente panoramico.
Nella sua prima parte risale, partendo da Fenestrelle, il bellissimo sentiero denominato “La strada dei cannoni” (in quanto spesso utilizzato per il trasporto dei pezzi di artiglieria alle varie batterie e cannoniere del Forte), immerso in una fitta foresta di conifere e costeggiante il lungo bastione occidentale del Forte di Fenestrelle.
Superato il Forte delle Valli, apice della Fortezza, il percorso tocca la borgata Puy distrutta da una valanga nel 1706 e totalmente disabitata dal 1962.
Si prosegue passando sul versante opposto del piccolo vallone pervenendo al villaggio di Pequerel, caratteristico per il robusto paravalanghe risalente al 1716.
Da Pequerel si raggiunge in leggera ascesa il Forte Serre Marie, antica batteria di protezione della Fortezza di Fenestrelle, che rappresenta il punto culminante dell’itinerario.
Si ridiscende a Pequerel e da qui si alternano in discesa pascoli e boschi di pino e larice fino a raggiungere Fenestrelle chiudendo il percorso ad anello.
Dislivello salita: 750 mt.
Difficoltà: E, escursione che richiede un discreto allenamento
Vista di Pequerel Il Sentiero dei Cannoni

Per consultare il calendario escursioni 2022, clicca al seguente link

Sette Ponti

Carbonaie
Potrebbe anche piacerti

Luca Mercalli – Meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico
Agosto 13, 2022
Sergio Beccio – Consulente industriale, fotografo, scrittore (a volte)
Settembre 12, 2023