
Cena al rifugio Casa Canada
Sul percorso delle “Carbonaie” con rientro in notturna
La cena a Casa Canada è un “pretesto” per fare una bellissima escursione in Val Lemina, lungo il “Sentiero Ecomuseo le Carbonaie”.
Nel contempo è l’occasione per trascorrere una piacevole serata presso il celebre rifugio Casa Canada e provare l’emozione di un rientro in notturna lungo il “Sentiero del Vallone”.
L’itinerario parte nei pressi di borgata Sala lungo la strada che collega Talucco ad alcuni agriturismi dislocati sotto il colle Ciardonet.
Il sentiero raggiunge in breve il Colle dell’Eremita. Dal Colle dell’Eremita il percorso prosegue verso nord giungendo al Colle Ciardonet (mt. 1081), punto panoramico sull’alta Val Lemina e sulla Sbarua, celebre palestra di arrampicata collocata sopra il rifugio “Casa Canada” che è la successiva tappa dell’itinerario.
Il rifugio, durante i Giochi olimpici invernali noti anche come Torino 2006, è stato il punto di incontro tra le imprese italiane e quelle canadesi. E’ stato successivamente donato dalla città di Torino alla Comunità Montana Pinerolese Pedemontana e infine smontato e ricostruito nel sito dove precedentemente era collocato il rifugio Melano.
Terminata la cena, nei pressi del rifugio in notturna si imbocca il cosiddetto “Sentiero del Vallone” che consente con un caratteristico anello di ricongiungersi al percorso di andata e ritornare al punto di partenza.
Lungo l’itinerario si trovano alcune piazzole dove, apposita cartellonistica e specifici esempi e realizzazioni pratiche, spiegano i vari stadi della produzione del carbone, un tempo preziosa risorsa per le comunità montane di questi luoghi.
Punti di interesse
- Carbonaie
- Palestra di arrampicata “Rocca Sbarua”
- Rifugio Casa Canada
- Sentiero del Vallone in notturna
Info escursione
- Dislivello in salita: 250 mt. circa
- Difficoltà: E, itinerario adatto a tutti, purché mediamente abituati a camminare in montagna
- Tempo di percorrenza: 3 ore e mezza (pause escluse)
Punto e ora di ritrovo auto
- Talucco (frazione di Pinerolo): ore 18.30
- Dal punto di ritrovo è previsto lo spostamento in auto di tutti i partecipanti presso la borgata Sala dove inizierà l’escursione
Cena
- Presso il rifugio Casa Canada
Abbigliamento e attrezzatura
Scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), abbigliamento “a cipolla”, adatto a condizioni meteo variabili (giacca a vento, pile, guanti, berretto, calzettoni), occhiali da sole, crema solare, borraccia, bastoncini (facoltativi), una coperta\telo su cui sedersi per pranzare (facoltativo).
Pila frontale o torcia obbligatoria per rientro in notturna.
Costi (a persona)
- 10 € per la Guida Naturalistica
- Cena al rifugio Casa Canada da pagare direttamente alla struttura
- 8 € per tessera (una tantum – valida fino al 31 agosto 2023)
- 8 € bambini/ragazzi fino a 16 anni per tessera associativa (escursione gratuita se accompagnati da un genitore)
Pagamento anticipato
- Tramite app Satispay (prima di procedere contattare telefonicamente o con messaggio Whatsapp il numero 335 8326494)
- Tramite bonifico
Beneficiario: Cammino Libero Associazione Sportiva Dilettantistica
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT85W0306909606100000193328
Causale: Attività istituzionale del…. (data escursione)
La quota include
- Assicurazione RC (inclusa nella tessera associativa)
- Accompagnamento
- Organizzazione logistica
La quota esclude
- Spese di viaggio e di soggiorno
- Pasti
- Spostamenti in loco e tutto ciò che non compare alla voce “la quota include”
Prenotazione
- ENTRO MERCOLEDI’ 10 MAGGIO
- Inviare email a: camminolibero1@gmail.com oppure
- Compilare modulo in sezione “contatti” oppure
- Messaggio WhatsApp a: 335 8326494 (Paolo) o 337 215405 (Ferruccio)
Note
L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 partecipanti.
L’escursione sarà condotta da una Guida Escursionistica Ambientale riconosciuta dalla Regione Piemonte. La Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di previsioni meteo non idonee o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti.

Punta Castlus sopra Torre Pellice

Anello Seytes – Troncea – Fonderia La Tuccia
Potrebbe anche piacerti

Due giorni sulle «montagne da Re» in Val Gesso
Febbraio 1, 2023
Monte San Giorgio
Dicembre 29, 2021