Silvia Bonino – Psicologa e scrittrice
Il secondo dialogo di “Cammino libero” mi dà l’opportunità di intervistare Silvia Bonino, professore onorario nel Dipartimento di psicologia dell’Università di Torino, dove ha insegnato per molti anni psicologia dello sviluppo e dell’educazione. Silvia Bonino e’ autrice di numerosi libri…
Domenico Rosselli – Guardiaparco
Per il primo dialogo di Cammino libero ho scelto volutamente di intervistare un guardiaparco, la figura professionale simbolo delle aree naturali protette. Il guardiaparco è una figura di riferimento per la popolazione locale, totalmente inserita nella realtà dell’area naturale protetta,…
Monte Bracco, la montagna di Leonardo
Un itinerario ricco di attrazioni tra cui la borgata museo di Balma Boves Il Monte Bracco racchiude una molteplicità di esperienze e attrazioni in grado di affascinare l’escursionista, in primis per le motivazioni che giustificano l’appellativo di “Montagna di Leonardo”…
Il Vallone degli Invincibili
Sui sentieri della guerra partigiana in Piemonte Il Vallone di Subiasco, meglio conosciuto come il “Vallone degli Invincibili”, è una valle laterale della Val Pellice. Racchiude due aspetti di grande interesse per l’escursionista; un ambiente suggestivo e selvaggio dal punto…
Val Angrogna, il fascino delle barme
Dove il tempo si è fermato La Val Angrogna è una valle laterale della Val Pellice, ricca di storia del popolo Valdese e di ricordi della lotta partigiana contro il Nazifascismo. Il sentiero delle Barme in Val Angrogna è un…
Cima del Bosco
Una vetta facile con grandioso panorama Cima del Bosco si trova tra la valle di Thures e la valle Argentera. L’itinerario prevede un bellissimo percorso ad anello con partenza nei pressi del paese di Thures. Da qui si sale tra…
Bourcet
Un’immersione tra pareti e stupende borgate ricche di storia Salire nel vallone di Bourcet, nel comune di Roure, è un’esperienza unica.Nella salita lungo l’antico sentiero che dall’abitato di Roreto porta prima a Chezalet e poi a Chasteiran siamo circondati dapprima…
Carbonaie
Alla scoperta delle Carbonaie in un angolo suggestivo della Val Lemina Bellissima escursione in Val Lemina, lungo il “Sentiero Ecomuseo le Carbonaie”. L’itinerario risale un bellissimo bosco di latifoglie e conifere, transita per il caratteristico “Bosco dell’Impero” e raggiunge il…
Attorno al Forte di Fenestrelle
Un percorso nella storia della fortificazione e delle borgate Puy e Pequerel L’itinerario ha grande valenza storico-ambientale ed è nel contempo estremamente panoramico. Nella sua prima parte risale, partendo da Fenestrelle, il bellissimo sentiero denominato “La strada dei cannoni” (in…
Sette Ponti
Sette Ponti, un’escursione in un vallone che profuma d’antico L’escursione parte dal paese di Dubbione (comune di Pinasca) in prossimità dell’antico Ponte Annibale, un manufatto costruito in epoca medioevale. La bella mulattiera (sentiero 347) si inoltra nel vallone costeggiando i…